top of page

Mauri Mines pages

These 4 pages specifically refer to the personal story of Mauri Mines and his work as an artist.

Queste 4 pagine riguardano esclusivamente la storia personale e l'attività artistica di Mauri Mines

page

3

ALBUM

Pop Anti Pop

2015

Produzione: Recording, mixing and mastering at Minestudio 2015.

Musica e testi: Mauri Mines

Arrangiamenti: Angelo Casagrande e Mauri Mines

Etichetta: Incipit / Egea music

Musicisti: Max Ruggeri (chitarre), Luca Orselli (batteria), Violonecello, cori e basso (Angelo Casagrande), Christian Riganelli, (Fisarmonica), Toni Felicioli (Fiati), Lucio Matricardi (piano e hammond), Mauri Mines (voce, chitarre e tastiere).

L'ultimo album di Mines è il compimento di idee maturate durante le esibizioni LIVE del cantautore che dal 2011 , accompagnato dalla sua band, ha affrontato i palchi di diversi teatri con il recital “Il divertimento cosmico”, originalissima prova di teatro-canzone.

​

E' intitolato “Pop anti Pop” perché contiene 13 canzoni che si possono definire “pop” per la musica, educata, leggera e di facile orecchiabilità ed “anti pop", per i testi che hanno il proposito di non essere conformi agli standard della tradizione cantautorale e neppure di quella commerciale. Proprio nella  prima traccia “Impopolare”, l’artista annuncia :“impopolare è chi si mette a proclamare pubblicamente un concetto differente". Alcune canzoni infatti ripercorrono temi volutamente anti-sociali, come la traccia successiva “Odio le sagre” o la traccia 9 “Il tifoso”. In altri episodi emerge poi tutta la leggerezza e l’auto-ironia che rendono l’intero album sorridente, disincantato, distintivo, dandy; come la traccia 6 “Il cerotto fosforescente” (la confezione del CD contiene appunto un cerotto colorato per "lesioni provocate da questa realtà") o la traccia conclusiva dell’album “Mi picchieranno”, in cui l’artista riconosce che chi è come lui meriterebbe di essere bastonato. 

Il divertimento cosmico

2013

Produzione: Recording, mixing and mastering at Minestudio 2013.

Musica e testi: Mauri Mines, con la partecipazione di Mari Api

Arrangiamenti: Angelo Casagrande e Mauri Mines

Genere: teatrale

Etichetta: inedito

Musicisti: Max Ruggeri (chitarre), Luca Orselli (batteria), Violonecello, basso e cori (Angelo Casagrande), Mauro Negri (voce recitante), Mauri Mines (piano, chitarra acustica e voce)

"IL DIVERTIMENTO COSMICO" non è una raccolta di canzoni finalizzata alla pubblicazione di un CD, ma nasce e si sviluppa come particolare forma di teatro-canzone. Il CD, inedito, raccoglie l'audio, (realizzato in studio), dello spettacolo. 

La storia descrive le emozioni di un impavido astronauta, interpretato da Mauro Negri, che alberga tra le meraviglie dell’universo e le miserie terrene. Il protagonista è alla ricerca dell’immenso in cui vorrebbe perdersi ma il destino lo condanna ad atterraggi improvvisi e violenti sulla terra, tra gli umani che lui disprezza. 
Il recital si sviluppa tra monologhi e canzoni eseguite rigorosamente “live” da ottimi musicisti. Le atmosfere sono romantiche ed evocative, ma al tempo stesso si sorride per il surreale svolgimento della storia.

                                      HANNO DETTO DI NOI......

 

“Mines è un genio totalizzante e finalmente un'autentica finestra aperta sul mondo "cosmicamente" spalancata, grande gioia, grande entusiasmo sono le sue parole, i suoi concetti espressi con eleganza ineccepibile, ma senza mezzi termini. La sua ironia è cosa rara, induce a riflessioni profonde come l'oceano, alte come il cielo. Quel "divertimento cosmico" è una poesia parlata, recitata, cantata, è di una bellezza sconcertante, è arte pura, l'esatta descrizione della vita così come è, metafore precise, ho notato a parte Leopardi, anche altri riferimenti poetici, ho riconosciuto alcuni concetti espressi in poesia da Bukowski...” (E.C.)

No hits

2009

Produzione: Recording, mixing and mastering at Minestudio 2008.

Musica e testi: Mauri Mines

Arrangiamenti: Mauri Mines

Etichetta: Ideasuoni

Musicisti: Ale Kalvitz Gioacchini (chitarre), Archelao Macrillò (batteria), Luca Orselli (batteria in traccia n.6), Valentina Guardabassi (cori), Davide Fabretti (synth), Mauro Negri e Chiara Ponzio (voci recitanti), Paolo Galassi (basso), Gianluca Borsella (chitarra acustica), Mauri Mines (voce e tastiere). Elisa Ridolfi (cori). Angelo Casagrande (cello), Vathek studio (remix track 13). Special guest: Guido Maria Grillo (cori su tracce 3,12). 

"NO HITS", è un disco sperimentale che esce con Ideasuoni dopo il successo di "Per diventare gay", ma senza ottenere gli stessi risultati in termini di visibilità e popolarità (come preannuncia lo stesso titolo dell'album).  

Lo zodiaco di Remotti

2008

Produzione: Recording, mixing and mastering at Minestudio 2008.

Musica e testi: Mauri Mines e Remo Remotti. Paolo Galassi.

Arrangiamenti: Mauri Mines

Etichetta: EDEL ConcertOne

Musicisti: Remo Remotti (voce recitante). Paolo Galassi chitarre acustiche), Mauri Mines (programmazione tastiere e voce).

Un oroscopo come augurio per il 2009, un profilo “remottiano” di ciascun segno. Questo è “Lo zodiaco di Remotti”, il nuovo disco del poeta, attore e cantante romano Remo Remotti. 
Giunto alla veneranda età di 84 anni, l’artista ha deciso di collaborare con il musicista Mines (autore del brano “Sto studiando per diventare gay” reso noto da Fiorello & Baldini e collaboratore di numerosi cantanti), con il quale ha in comune la passione per l’astrologia: ecco allora dodici brani, tanti quanti i segni zodiacali, a metà tra canzone e poesia, posizionati su un tappeto pop.

  HANNO DETTO DI NOI......

 

" Questo disco è la madre di tutti i gadget per il nuovo anno (oltretutto riciclabile per gli anni a venire). Meglio del calendario di Frate Indovino. Meglio, molto meglio di qualsiasi sciacquetta spalmata su dodici scatti arrapati a forza di photo shop, tanto per ringalluzzire gli ormoni delle riviste per parrucchieri (o patinati segaioli). Fermatevi. Lasciate coagulare i buoni propositi. Rastrellate quel po’ di fede residua nelle facoltà divinatorie dell’astrologia, oppure lasciate stare, fa nulla, ché è tutto un pretesto per dare fiato e corpo alle invettive accorate del Remo Remotti. Come al solito ineffabile, eticamente irriguardoso, la pancia piena di fettuccine underground e sdegnosi catarri espettorati pane al pane, vino al vino. 
Questo per quanto concerne il tangibile. L’esoterico, invece, è un’altra storia. O – di nuovo – un pretesto. Fate voi. Fatto sta che Remotti spiega quel che pensa (e crede) circa ogni segno dello zodiaco in dodici invettive a ruota abbastanza libera, impastando as usual affetto e asprezza (quel volersene andare che è uno stare aggrappato al contrario), libere (forse) associazioni d’idee che pennellano una tragicommedia in dodici atti, per ridere amaro sulle miserie ad altezza d’uomo della società degli uomini. Le musiche – giacché nel golfo mistico sonoro il Remotti è un intruso totale – sono a cura di Mines, musicista e cantautore da Recanati, nel segno (!) ora di un hip-hop beffardo con insidie sintetiche, ora di certo electro-funk squinternato, passando per il folk-pop esotico e uno swing viscidello, niente di eccelso però funzionale, ché tanto è tutto un pretesto come si diceva, no? 
I pezzi che preferisco sono quelli dedicati al Toro, al Cancro, alla Bilancia e all’Acquario. Casomai, io sono del Sagittario. Ci sarà sotto qualche affinità astrale?" (recensione da "sentoreascoltare.com)

Di bar in bar

2006

Produzione: Recording, mixing and mastering at Minestudio 2005

Musica e testi: Mauri Mines

Arrangiamenti: Mauri Mines

Etichetta: Universal Music Italy

Musicisti: Luca Piccinini (chitarre), Omar Sampaoli (chitarra su track 6), Archelao Macrillò (batteria), Paolo Galassi (basso), Mauri Mines (tastiere, chitarre e voce). 

Il CD contiene la traccia "Per diventare gay", il brano lanciato da Fiorello e Baldini su Viva Radio 2 nel 2006. La radio ha fatto conoscere Mines al grande pubblico e lo ha portato ad un contratto con la Universal (che ha prodotto il video omonimo ed ha distribuito l'album).  

Pane e veleno

2003

Produzione: Recording, mixing and mastering at Minestudio 2003.

Musica: Adriano Taborro, Mines, Paolo Galassi

Testi: Marco Napoletano

Arrangiamenti: Adriano Taborro, Mines, Paolo Galassi

Etichetta: inedito

Musicisti: Adriano Taborro (chitarre), Marco Napoletano (voce e performance pittorica), Mines (Tastiere e fisarmonica), Paolo Galassi (chitarre e basso), Angelo Casagrande (basso), Alessandro Svampa (batteria), Tonino Micori (trombone) ed altri.

E' un progetto musicale e pittorico nato da un'idea di Marco Napoletano, pittore, cantante del gruppo e autore dei testi, che ha coinvolto vari musicisti, con i quali ha realizzato questo album di canzoni: "Pane e Veleno", rimasto inedito. Parallelamente il gruppo si esibito dal vivo in diversi locali del centro Italia, concerti durante i quali l'artista, (nelle vesti anche di cantante), dava vita ad una estemporanea performance pittorica.

Radio Pesci Fuor d'Acqua

2000

Produzione: Max Javicoli e Andrea Vagnoni - Tendencias studios 

Musica e testi: Vagnoni-Negri-Sanfilippo-Javicoli-Mines

Arrangiamenti: Vagnoni-Javicoli

Etichetta: album inedito

Musicisti: Andrea Vagnoni (tastiere, basso, arrangiamenti, testi), Max Javicoli (tastiere, batteria, sequencer, elettronica, suono, voce), Claudio Sanfilippo (chitarre e voce), Gianluca Borsella (chitarra acustica), Mauri Mines (fisarmonica, voce), Mauro Negri (voce), ed altri illustri ospiti quali Piero Milesi, Fabio Treves, Francesco Saverio Porciello.

Il disco nasce a Milano alla fine degli anni '90  da un'iniziativa del Tendencias studio di  Max Javicoli, che assieme ad Andrea Vagnoni (musicista e arrangiatore) coinvolge altri cantautori dell'area milanese (Claudio Sanfilippo, Mines e Mauro Negri) per produrre un album molto particolare in cui si sposano idee e stili diversi. Il filo conduttore dell'opera è una radio immaginaria  (Radio Pesci fuor d'acqua), che propone una playlist di canzoni di diversi cantautori volutamente "fuori dagli schemi". L'album, un interessante esperimento che vanta anche la collaborazione musicisti noti, è stato pubblicato nel 2021, dopo due decenni! 

A portrait of Serge Gainsbourg

1995

Produzione: Live recorded on 4 october 1995 at Teatro Petrella - Longiano - Italy. 

Musica e testi: Serge Gainsbourg

Etichetta: Harmony music - "Essential" by Dona Ruy)

Musicisti: Maurizio Minestroni, Luca Pecchia and Giordano Pietroni - Guest Samuele Garofoli

L'omaggio che questa reunion ha voluto rendere a Serge Gainsbourg rappresenta il punto d'incontro delle proprie esperienze individuali.
Il cantautore Minestroni con i jazzisti Luca Pecchia e Giordano Pietroni si sono trovati entusiasti di questo progetto che vuol essere un tributo (personale) a questo artista:
le liriche di Gainsbourg riportate sul palco esprimono al meglio un felice connubio tra musica d'autore e jazz.
La riverenza e la semplicità con cui riproducono la sua musica sono capaci di proiettarci in una dimensione fatta di sensazioni ed atmosfere dalla quale sembra di uscire per magia alla fine dello spettacolo come destati all'improvviso da un sogno ad occhi aperti

La poesia di un autore e l'essenza di un genere, rivissuti attraverso la voce, gli strumenti e la sensibilità di nuovi interpreti della musica.
Registrazioni uniche in presa diretta, dal vivo di una scena teatrale, per musicisti che danno una nuova vita a intramontabili culture musicali.

L'estraneo

1995

Produzione: Recorded and mixed at Pinkhouse PH Music worx studios 1995.

Musica e testi: Mauri Mines

Arrangiamenti: Mauri Mines (*Roberto Belelli arrangiamento orchestrale per "Eva e il serpente")

Etichetta: NO (*tranne "Eva e il serpente" Rara records)

Musicisti: Lamberto di Piero (chitarre). orchestra da camera di Fabriano, Valentina Guardabassi (voce), Mauri Mines (programmazione tastiere e voce).

Cliccando sulla foto sotto puoi visitare anche  la pagina dei "Les Antipop": 

i primi dandies che hanno facilitato lo sviluppo della musica folkloristica nazionale!

les Antipop

les Antipop !

bottom of page